Sudare è naturale. Ma il sudore può interferire con le note di un profumo, facendole evolvere diversamente. Le note di fondo possono così diventare pesanti e penetranti, perdendo in delicatezza. È per questo che si consiglia di optare per fragranze più fresche che intense in estate. Un’altra evenienza: l’odore della crema solare o del doposole può mescolarsi al bouquet del profumo. Ma in genere si fonde bene con altre note solari.
In estate ti ritrovi con delle strane macchioline bianche sulla pelle? Una delle cause potrebbe essere il tuo profumo. Certe sostanze nei profumi possono essere fotosensibilizzanti e causare macchie pigmentarie dopo un’esposizione al sole. È il caso degli oli essenziali naturali presenti negli agrumi. Oggi, i creatori di fragranze prendono sul serio il problema e generalmente eliminano chimicamente questo elemento disturbante. Perciò, è meglio dare anche un’occhiata ai componenti.
Nei mesi caldi, numerosi amanti degli effluvi scambiano il loro flacone abituale con un profumo più leggero. Determinate note, spesso associate all’estate, si sviluppano bene malgrado il calore. È il caso delle note solari, agrumate o di cocco. Dal lato dei fiori, ylang-ylang, fiori d’arancio e frangipane sono i più quotati. Così come certe fragranze legnose, come il cipresso.
Prima di trascorrere una giornata al sole, se si teme l’insorgenza di macchie, è più prudente profumare i vestiti o i capelli piuttosto che la pelle. Si approfitta invece della sera per vaporizzare la fragranza preferita direttamente sul corpo. Attenzione ad avere la mano leggera sui capelli. Esistono profumi per capelli che contengono meno alcol e con agenti filmogeni per proteggerli.
L’alcol dei profumi è volatile ed evapora rapidamente. Se è vero che può avere un effetto leggermente disidratante sulla pelle, non è responsabile di allergie, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. Per contro, le persone sensibili a determinati ingredienti avranno una maggiore incidenza di allergie in estate, perché l’esposizione ai raggi UV aumenta il rischio di reazione. In questo caso, si consiglia di profumare i vestiti.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.