Cooperazione Weekend

L’antiodore sostenibile

Contro il sudore e a favore dell’ambiente: di cosa devi tener conto quando acquisti un deodorante e quali prodotti fai da te puoi applicare sotto le ascelle.

In caso di cattivo odore, basta uno spruzzo di deodorante per tornare a essere freschi e profumati? Magari, ma all’ambiente non si fa alcun favore. Per quanto riguarda i deodoranti spray, solo una piccola parte del prodotto raggiunge le ascelle, mentre il resto si disperde nell’aria. Così occorre spruzzare un’altra dose entro breve tempo, consumando più del necessario e… creando rifiuti. Inoltre, la maggior parte dei deodoranti spray contengono gas propellenti come propano, butano e isobutano, derivanti dal petrolio e nocivi all’ambiente. Perciò le creme o i deodoranti roll-on sono una scelta migliore. Se possibile opta però per un deodorante con ingredienti naturali e assicurati che provengano da colture biologiche.

Però, sai che un deodorante fatto in casa è particolarmente ecologico? Lo puoi preparare ­facilmente utilizzando bicarbonato di sodio, olio di cocco e amido di mais. Il bicarbonato neutralizza l’odore di sudore e inibisce la proliferazione dei batteri. L’olio di cocco funge da materiale di supporto e cura la pelle. ­L’amido serve principalmente ad addensare la crema. E per profumare di fresco puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale (per es. lavanda). Ricordati di verificare che anche gli ingredienti del deodorante fai da te provengano possibilmente dall’agricoltura biologica e dal commercio equo.

Prodotto della settimana

Fresco e naturale! Vegano, da coltura biologica e senza sali di alluminio.

Deo Roll-on di Naturaline 
limetta, fr. 3.95 / 50 ml, 
da Coop
Deo Roll-on di Naturaline limetta, fr. 3.95 / 50 ml, da Coop

Domanda del lettore

Che fine fanno da Coop i generi alimentari scaduti?

Adelina, 31, Oftringen AG

Gli alimenti vicini alla scadenza della data di consumo o della data minima di conservazione vengono venduti a prezzo ridotto. Se non possono più ­essere venduti ma sono ancora ­ineccepibili, vengono donati a istituzioni sociali. I cibi che non sono più idonei al consumo umano vengono elaborati per produrre alimenti per animali, biogas, elettricità o ­fertilizzanti ­liquidi.

Guido Fuchs, Responsabile della sostenibilità da Coop

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.