Cooperazione Weekend

Mantenere fresca la casa

Utilizzare l’aria condizionata è giustificato se si tratta di mantenere la mente lucida. Ma se preferisci rinfrescare la casa puntando sull’efficienza energetica, ecco alcuni consigli.

  • Ventilare nel modo giusto: dopo una caldissima giornata estiva, l’aria si raffresca solo sul tardi. Approfitta pertanto della notte e del primo mattino per cambiare l’aria. Non appena le temperature aumentano, il motto è «chiudere tutto»: chiudi tutte le finestre e le persiane e abbassa le tapparelle per mantenere la temperatura fresca a lungo.

  • Stendere i panni: anche se con la canicola non hai voglia di dedicarti ai lavori di casa, puoi utilizzare lo stendino come impianto di condizionamento naturale. Per una volta, stendi il bucato bagnato in casa: il vapore rinfresca lo spazio.

  • Staccare la spina: gli apparecchi elettrici producono calore, anche quando sono in standby. Stacca quelli che non utilizzi.

  • Una bella doccia tiepida: sembra illogico, ma con una doccia tiepida dai maggiore possibilità al tuo corpo di raffreddarsi che con una doccia fredda. Infatti l’acqua fredda dà al corpo l’ordine di riscaldarsi per riequilibrare la temperatura. Se sei accaldato/a, regola il flusso d’acqua prima sul caldo e poi abbassa lentamente la temperatura.

  • Raffreddare la coperta: se il caldo ti impedisce di addormentarti, allora utilizza una coperta estiva leggera e di giorno, se hai spazio, mettila nel frigorifero.

2.5% dell’acqua sulla Terra è dolce

Sì, la Terra viene detta il «pianeta blu» proprio per le sue grandi quantità di ­acqua, ma soltanto meno di un misero 3 % è acqua dolce e solo un piccolissimo 0,3 % del totale di acqua dolce è acqua potabile che possiamo bere. Il resto è immagazzinato nelle calotte di ghiaccio e nei ­ghiacciai. Questa percentuale (circa l’1 %), ­garantisce la vita al di fuori dei mari. Secondo il WWF, negli ultimi 40 anni in tutto il mondo oltre la metà delle riserve idriche dolci è andata distrutta, fatto che ha portato a inondazioni, siccità e estinzione di alcune specie viventi. Gli ecosistemi di acqua dolce contribuiscono enormemente all’equilibrio della natura, purificando l’acqua o regolando le piene. Di conseguenza dovremmo prenderci particolarmente cura di questo bene prezioso.

Il buon esempio

Woody Harrelson

Sullo schermo, all’attore piace mostrarsi politicamente scorretto. A livello privato, invece, a Woodrow Tracy Harrelson sta a cuore il benessere della terra. La sua ditta «Step Forward Paper» produce carta da stampa fatta all’80 % da paglia di frumento e al 20 % da legno certificato FSC. Nei panni del narratore nel film documentario «Kiss the Ground», il quasi 61enne texano sostiene l’agricoltura rigenerativa.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.