Se il caldo ti impedisce di dormire cerca un po’ di frescura in altitudine! Perché non passare una notte all’aperto sui monti, sotto la volta delle stelle? Per esempio al campeggio di Arolla in Vallese, che con i suoi 1950 metri sopra il mare è considerato il più alto d’Europa. Anche l’alba non può che essere magnifica in mezzo alle montagne. Un’altra opzione è il campeggio di Disentis nei Grigioni: sta a 1100 metri e c’è pure un laghetto per fare il bagno. Un paradiso!
Di giorno rifugiati dentro casa per sfuggire alla calura, ma di notte, quando la temperatura scende, è il momento di approfittarne! Prepara un picnic notturno per prendere un po’ d’aria e goderti un bel parco o la riva di un lago senza gli inconvenienti dell’estate... P.s.: per assicurarti un’esperienza piacevole non scordare l’antizanzare.
Che cosa c’è di più rinfrescante della bruma che si forma intorno a una cascata? È come un nebulizzatore naturale gigante, cioè esattamente quello che ti serve in questi giorni. Scopri le cascate di Trümmelbach nel Canton Berna: oltre a essere le più grandi cascate sotterranee d’Europa stanno in bella compagnia: la valle di Lauterbrunnen infatti è famosa per le sue 72 cascate impressionanti.
Per combattere il torpore estivo ti serve un po’ più di “action”? Un bel bagno nei laghi o torrenti alpini ti rinfrescherà di sicuro le idee. Le acque della Verzasca hanno una temperatura media tra i 7 e i 10 °C. Vedrai che il caldo non sarà più che uno spiacevole ricordo. Se ti piace camminare, testa l’acqua di un laghetto alpino, ad esempio vicino al passo delle Colombe in Val di Blenio, a 2380 m s.l.m..
Se cerchi emozioni che gelano il sangue, in Svizzera ci sono un sacco di avventure speleologiche: le grotte di Vallorbe (Vaud, 10 °C), i mulini sotterranei del Col-des-Roches (Neuchâtel, 7 °C) o ancora Saint-Léonard con il più grande lago sotterraneo navigabile d’Europa (Vallese, 15 °C). In Ticino non perderti la Miniera d’oro di Sessa (11-12 °C). Viva il buio e addio caldo!
Fa un caldo boia, ma non puoi andar lontano? Cerca un po’ di refrigerio più in basso… eh sì, in cantina! Che sia nel locale lavanderia o tra le ragnatele della cantina dei vini, portati una comoda poltrona, carica un film sul computer, collega un altoparlante portatile e sparati una bella seduta di home cinema improvvisato! Con un film horror il brivido è assicurato.
Alcuni musei hanno pensato a come accogliere al meglio il pubblico estivo. Fino al 31 agosto, nei giorni con temperature sopra i 30 gradi, il Museo di etnografia di Ginevra MEG ti invita ad accomodarti su una sdraio “di fronte al mare” in una sala a 21 °C. Ma i musei belli freschi sono molti: il Technorama di Winterthur per iniziare i più piccoli alle scienze, il Museo nazionale del San Gottardo o il Museo dei Fossili sul Monte San Giorgio per restare in Ticino.
Trovarsi su un’immensa distesa di ghiaccio è un’esperienza fantastica ma non priva di rischi. Ci sono il celebre ghiacciaio dell’Aletsch, ma anche quelli del Rodano (Vallese) o del Morteratsch (Grigioni), tutti da scoprire in compagnia di una guida. Il ghiacciaio del Titlis (Obvaldo/Berna) è visitabile grazie a un ponte sospeso da brivido. C’è anche una grotta nel ghiaccio con una gradevole temperatura costante di −1,5 gradi. Fantastico, no?
L’ombra migliore è sempre quella degli alberi. Allora perché non metterti al riparo dai raggi del sole facendo una passeggiata nel bosco? Che sia in montagna o in pianura, vedrai che troverai un po’ di sollievo. Se vuoi fare una gita fuori porta le possibilità sono molte: dai boschi del parco nazionale svizzero nei Grigioni alla foresta vergine di Derborence (Vallese), passando per l’immensa Forêt du Risoud (Vaud), sul confine franco-svizzero.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.