Cooperazione Weekend

Proteggersi e non inquinare

In estate, abbiamo tutti bisogno di una buona crema solare. Ma qual è la meno dannosa per l’ambiente?

Ogni anno, 25.000 tonnellate di crema solare finiscono nei mari, con effetti devastanti sulla biodiversità. Dato che i filtri UV contenuti nelle creme solari provocano lo sbiancamento dei coralli, Australia e Hawaii hanno vietato determinati filtri solari. Ma anche in Svizzera, facendo il bagno o la doccia, i cosmetici finiscono in fiumi e laghi, passando dalle canalizzazioni. E i pesci in particolare sono molto sensibili ai perturbatori endocrini, che scombussolano il loro equilibrio ormonale e hanno effetti incerti sulla nostra salute.

Per evitare i filtri più problematici, nella scelta della crema solare dovresti pertanto badare agli ingredienti: oxybenzone (denominato anche benzopenone-3), octinossato (detto anche metossicinnamato di etilesile) e octocrylene. Un’alternativa è costituita dai cosmetici naturali, ma anche qui occorre essere cauti. Infatti, i filtri UV minerali utilizzati sono spesso nanoparticelle che si accumulano nell’acqua e potrebbero danneggiare l’ecosistema. L’ideale è quindi scegliere una crema solare senza nanoparticelle.

Evitare completamente i residui delle creme solari è praticamente impossibile. Per questo, prima di entrare in acqua, si consiglia di aspettare almeno mezz’ora dopo l’applicazione della crema solare. Anzi, la cosa migliore è applicare la crema solare dopo il bagno. L’alternativa è indossare indumenti UV speciali.

Prodotto della settimana

Doppia protezione: ti mette al riparo dalle scottature, senza mettere in pericolo la salute dei coralli.

Crema solare Börlind, 
SPF30, fr. 41.– / 50 ml, 
da Coop Vitality
Crema solare Börlind, SPF30, fr. 41.– / 50 ml, da Coop Vitality

Miele con marchio bio: com’è possibile?

Sabine, 27 anni, Losanna

Per ottenere il marchio bio, i ­produttori di miele devono siste­mare le arnie in modo tale che nel ­raggio di 3 km vi siano, nella misura del possibile, solo piante selvatiche o aree agricole coltivate in modo ecologico e nessuna fonte di ­inquinamento.

Michael Scheidegger, Manager Brand Group Sostenibilità da Coop

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.