Cooperazione Weekend

È stato il giardiniere!

Non stiamo parlando dell’assassino di un romanzo giallo, ma di chi, con un occhio di riguardo per l’ambiente, si occupa del giardino. Vuoi farlo anche tu? Ecco un paio di consigli.

Non sprecare l’acqua: non c’è bisogno di annaffiare le piante con la preziosa acqua potabile. Usa l’acqua piovana: è gratis e in più contribuisci a preservare le riserve idriche. Per raccoglierla, puoi piazzare una botte sotto al tubo di scolo della grondaia. Per risparmiare acqua dovresti inoltre ricordarti di annaffiare il giardino la sera o il mattino. Infatti, se lo fai sotto il sole di mezzogiorno, buona parte dell’acqua evapora.

Piante indigene: le specie esotiche possono essere stupende, ma necessitano di maggiori attenzioni e risorse per crescere bene fuori dal loro clima naturale. Meglio quindi optare per piante indigene, che contribuiscono ­all’ecosistema locale e possono prevenire la moria di insetti.

Concimare nel modo giusto: lascia perdere i fertilizzanti chimici e fai invece il compostaggio con gli scarti della cucina e altri rifiuti ­vegetali. Con rami, fogliame, bucce di ­cipolla eccetera puoi ottenere un ottimo concime per l’orto. Certo, ci vuole un po’ di tempo e di ­pazienza, ma ne vale la pena.

Ricoveri per animali: con degli hotel per insetti o cassette di nidificazione per gli uccelli, aiuti la fauna a trovare un posto dove riprodursi e svernare.

Prodotto della settimana

Cisterna casalinga: raccogli l’acqua piovana e usala per bagnare l’orto.

Cisterna per acqua, verde,
310 l, fr. 49.95, 
da Coop edile+hobby
Cisterna per acqua, verde, 310 l, fr. 49.95, da Coop edile+hobby

Le vacche bio mangiano solo erba.

Questa affermazione è falsa. Erba, fieno, ecc. sono la base della dieta di un ruminante. E in un’azienda bio mucche, pecore e capre devono essere nutrite per almeno il 95% con foraggio erbaceo. Tuttavia, possono essere utilizzati altri mangimi anche nella produzione di carne biologica, purché siano biologici al 100%. Inoltre, da quest’anno, tutti i foraggi devono provenire da coltivazioni certificate con la Gemma Bio Suisse.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.