Cooperazione Weekend

Caldo malefico

«Con questa calura, sudo come un maiale». In realtà, non ha proprio alcun senso dirlo, perché i maiali non sudano. Si tratta infatti di una caratteristica prettamente umana. Qui di seguito capirai cosa accade quando si suda e perché è importante sudare.

Bottiglia thermos Easy Life,
fr. 19.80, su livique.ch
Bottiglia thermos Easy Life, fr. 19.80, su livique.ch

Perché sudiamo

Di nuovo in ritardo, il treno preso per un pelo: e subito compare una vampata di calore e cominci a sudare. Veramente snervante! Ma lo sapevi che gli accessi di sudore salvano la vita? Nella società, il sudore è visto come qualcosa di imbarazzante, persino ributtante, mentre si tratta di un processo assolutamente naturale e necessario del nostro corpo. Milioni di ghiandole sudoripare sono nascoste sotto la pelle e fungono da impianto di condizionamento per l’organismo. Non importa se accade per il grande calore, per uno sforzo fisico o per il nervosismo: come un irrigatore, le ghiandole annaffiano la superficie cutanea. Il sudore secreto forma una sottile pellicola e, quando evapora, dai vasi sanguigni viene liberato calore. In questo modo il corpo si raffredda e fa sì che la temperatura si mantenga costante attorno ai 37 °C. Inoltre, la capacità di sudare presenta altri due importanti vantaggi: il sudore elimina dal corpo sostanze tossiche, come residui di farmaci o di alcol. Inoltre la barriera di sudore protegge dagli agenti patogeni. Il valore pH del sudore infatti è acido, condizione che lo rende un ambiente sfavorevole per i batteri. Morale della favola: sudare è di vitale importanza.

Ventilatore da tavolo Solis 746, 
fr. 79.90, su microspot.ch
Ventilatore da tavolo Solis 746, fr. 79.90, su microspot.ch

Senza sudare

Che cosa distingue gli esseri umani dagli altri animali? È una questione controversa. Intelligenza, capacità di parlare, camminare in posizione eretta? Una particolare caratteristica ci rende però davvero speciali nel regno della natura: le nostre ghiandole sudoripare. Solo pochissimi animali, come le scimmie o i cavalli, possono sudare. Le altre specie devono dar prova di ingegnosità per non surriscaldarsi: i cani ansimano, i ­gatti si leccano il pelo e i maiali si rotolano nella melma fresca. Gli ­elefanti sono dotati di due grandi ventilatori: le loro orecchie, con le quali si fanno aria. Le orecchie sono il meccanismo di raffreddamento anche dei conigli: in caso di temperature elevate l’afflusso di sangue alle orecchie aumenta e il calore può fuoriuscire. I trichechi adorano il caldo e mettersi sulle rocce al sole. Se però sentono troppo caldo, si immergono fino a 15 metri nell’acqua fresca, dove fanno un pisolino. Il processo è invece «coccolo-­resinoso» per quanto riguarda i koala: si raggomitolano intorno ai tronchi di alberi freschi. E alle cicogne non resta altro da fare che defecare sulle gambe. E quindi: ben vengano le ghiandole sudoripare!

Deo Roll-on Mandarino di Farfalla,
fr. 12.95 / 50 ml, da Coop City
e nei punti vendita Coop selezionati
Deo Roll-on Mandarino di Farfalla, fr. 12.95 / 50 ml, da Coop City e nei punti vendita Coop selezionati

Da dove viene l’odore

Il sudore è inodore. Non lo avresti immaginato, vero? È tuttavia facile da spiegare, poiché è composto dal 99 % di acqua e solo dall’1 % di sostanze come sale, potassio, urea, acido grasso e acido lattico. Questa minima quota non è sufficiente per essere responsabile di odori penetranti. Ma: sudore non è uguale a sudore. Un’esigua parte delle nostre ghiandole sudoripare sono ghiandole odorifere presenti in determinate parti del corpo, per esempio sotto le ascelle, intorno ai capezzoli e nelle parti intime. Il sudore espulso da queste ghiandole è particolare, contiene sostanze odorose proprie dell’organismo che contribuiscono in modo determinante alla comunicazione inconscia tra le persone. Ecco perché in tedesco per dire che una persona ti va a genio (o meno) si dice «gut (oder nicht gut) riechen können», ossia letteralmente «poter sentire o non poter sentire il suo odore». Di per sé, l’odore del sudore apocrino non è cattivo. A causa delle sostanze odorose attrae tuttavia i batteri, che si precipitano sul sudore e lo scompongono. In tale processo vengono prodotti ammoniaca e amminoacidi, il cui odore è rancido e acidulo. Questo fatto spiega come mai gli odori sgradevoli appaiono improvvisamente nell’adolescenza. Le ghiandole apocrine sono infatti pienamente funzionanti soltanto a partire dalla pubertà.

Tisana di salvia bio svizzera,
fr. 2.95, da Coop
Tisana di salvia bio svizzera, fr. 2.95, da Coop

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.