Cooperazione Weekend

Buon compleanno patria!

Anche se il Patto federale in realtà non è stato scritto il 1° di agosto del 1291, lunedì prossimo festeggeremo l’anniversario della nazione. Ecco qualche alternativa ai fuochi d’artificio.

Ogni anno vengono spesi milioni di franchi per petardi, botti e razzi. E che cosa rimane? Solo fumo, nel vero senso della parola. Ma non deve essere per forza così. Infatti il 1° di agosto rappresenta ben più di fuochi d’artificio e grigliate, si tratta di festeggiare il compleanno della Svizzera. In cerca di alternative?

Fai una bella escursione per ammirarne le montagne e metti nello zaino un delizioso ­picnic con prodotti del territorio! Sono molte le località alpine dove si accendono falò o dove sfilano cortei con lanterne.

Non sei un appassionato di escursioni? Puoi andare al museo. Nonostante sia un giorno festivo, molti sono aperti. Ad esempio al Museo nazionale di Zurigo è in corso un’interessante mostra sulla storia svizzera, o nel Museo svizzero all’aperto del Ballenberg, nel Canton Berna, puoi vedere ed entrare in case storiche provenienti da tutte le parti del paese.

E se invece preferisci trascorrere questo giorno festivo a casa, un piacevole brunch è proprio quello che ci vuole. Da Coop trovi morbidi panini del 1° di agosto: parte del ricavato va a favore di vari alpeggi e fattorie. Un piccolo regalo di compleanno per la Svizzera!

Prodotto della settimana

Michetta generosa: con ogni panino sostieni un alpeggio svizzero.

Panino del 1° d’agosto,
fr. 1.20 / 80g, da Coop
Panino del 1° d’agosto, fr. 1.20 / 80g, da Coop

Sin dal 1905

L’organizzazione non governativa ­Patrimonio Svizzero, attiva nell’ambito della cultura architettonica, contribuisce da oltre 100 anni alla protezione di monumenti, edifici e natura nel territorio confederato. La data di fondazione è il 1° luglio 1905, e il motivo è stato il repentino sviluppo industriale ed economico di fine secolo, con tutte le sue ­conseguenze. ­Patrimonio Svizzero è la più antica organizzazione ambientale nazionale. La sede centrale è a Zurigo. Oggi l’organizza­zione si batte in particolare per raggiungere l’obiettivo di una Svizzera neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.