Cooperazione Weekend

I caffè che aggiustano

Oggi, un oggetto rotto o difettoso viene buttato e rimpiazzato immediatamente da uno nuovo. Ma a volte necessiterebbe solo di una piccola sistemazione, ciò che oltretutto farebbe risparmiare risorse e denaro.

Troppo spesso ricorriamo alla carta di credito prima ancora di aver ponderato bene un acquisto, finendo per comprare qualcosa di cui non abbiamo bisogno o che abbiamo già. Di’ la verità, di quali cose si tratta nel tuo caso? È il nuovo iPhone, il quinto paio di blue jeans o una macchina del caffè più capiente? La problematica emerge quando si pensa a quello che succede ai vecchi oggetti di casa. La maggior parte finisce infatti direttamente nella spazzatura, anche se funziona ancora benissimo o mostra solo un piccolo difetto. Questo non fa che aumentare enormemente lo sfruttamento di risorse preziose. Cosa si può fare per contrastare questa tendenza? Riparare invece di buttare!

Questo è anche il motto dei Caffè Riparazione, piccole officine distribuite in tutta la Svizzera gestite da volontari. I circa 200 Caffè Riparazione presenti sul nostro territorio sono elencati nel sito www.repair-cafe.ch. Il concetto è molto semplice: raggruppa i tuoi oggetti danneggiati e portali ad aggiustare. E mentre il tuo tostapane rinasce a nuova vita, puoi sorseggiare un caffè e gustare un pezzo di torta. Il prezzo che pagherai lo stabilirai tu. Così salvaguarderai l’ambiente e nel contempo il portafoglio, stringendo magari anche nuove amicizie. Tra l’altro, in tutte le filiali Jumbo, Coop & Co. puoi informarti sull’uso corretto e la manutenzione degli apparecchi. In questo modo aumenterai la loro durata di vita. Inoltre, hai anche la possibilità di ricorrere al servizio di riparazione di Jumbo.

Prodotto della settimana

Riutilizzabili: detergono al 100% senza alcuno spreco.

Garnier Skin Eco Pads,
fr. 8.95 / 3 pz., da Coop City
e nei negozi Coop selezionati
Garnier Skin Eco Pads, fr. 8.95 / 3 pz., da Coop City e nei negozi Coop selezionati

Domanda del lettore

Da Coop, come si può capire se la produzione di apparecchi si è svolta nel rispetto di condizioni di lavoro eque?

Malea, 24, Schnottwil SO

Non esiste un label unitario per il lavoro equo, tuttavia Coop si assicura che durante la produzione di tutti i prodotti non food vengano rispettati gli standard sociali minimi e condizioni di lavoro eque. Il rispetto di queste condizioni viene valutato da uffici esterni e Coop reagisce se un produttore non le soddisfa.

Salome Hofer, Responsabile sostenibilità e politica economica

Tutto sull’iniziativa sostenibile:

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.