Sponsored

Guidare senza stress: una giornata nella vita dell’autista di bus Claudio Telli

Anche se li incontriamo tutti i giorni, non sappiamo nulla di loro: sono gli autisti dei mezzi pubblici. Abbiamo incontrato l’autista di bus Claudio Telli e gli abbiamo chiesto tutto quello che avremmo sempre voluto sapere sul suo mestiere.

La maggior parte di noi, seppur indirettamente, li incontra tutti i giorni: le donne e gli uomini che giorno dopo giorno, in bus, in treno o in tram, ci portano da A a B. Eppure, sappiamo così poco di loro. Per scoprire le persone che si nascondono dietro questo lavoro e capire come si svolge una giornata tipica dei collaboratori dei mezzi pubblici, abbiamo accompagnato Claudio (31), autista di bus per i mezzi pubblici zurighesi (VBZ). Nel video sopra potrai scoprire come questo lavoro dai turni irregolari si riflette sulla vita sociale e sulla salute di Claudio, quali sono le sue tratte preferite, quali sono i comportamenti che meno gli piace riscontrare nei suoi passeggeri perché la VBZ ha ottenuto il label Friendly Work Space.

Il label definisce lo standard di qualità svizzero per una gestione della salute in azienda (GSA) attuata in maniera sistematica. Ciò significa che il datore di lavoro hanno cura di progettare la cultura manageriale, i processi di lavoro e i compiti in modo tale da favorire la salute dei loro collaboratori. L’azienda inoltre mette spesso a disposizione dei collaboratori un’estesa offerta di misure per la promozione della salute fisica e psichica. Attualmente sono 80 le imprese e organizzazioni che hanno ottenuto il label Friendly Work Space.

Hanna Schüler, esperta di gestione della salute in azienda presso la VBZ, conosce bene le esigenze e le direttive da soddisfare per poter richiedere il marchio di qualità Friendly Work Space.

Signora Schüler, da quanto tempo la VBZ fa parte delle imprese che possono fregiarsi ufficialmente del label Friendly Work Space?

La VBZ ha presentato per la prima volta nel 2013 l’assessment per il label Friendly Work Space e ha ottenuto lo status intermedio di «Candidate». Nel 2016 abbiamo ottenuto il label Friendly Work Space e nel 2019 abbiamo richiesto con successo la ri-certificazione. La VBZ si impegna a fondo per la salute dei suoi collaboratori e verifica sistematicamente, in collaborazione con il label Friendly Work Space, la gestione della salute in azienda. Il label certifica che l’impegno profuso viene valutato da esperti esterni e indipendenti che sostengono la VBZ nella riflessione in merito all’elaborazione di misure per la salute orientate agli obiettivi.

Perché la GSA è importante per la VBZ?

All’interno della VBZ sono riunite più di 50 differenti professioni. Per questo motivo, i collaboratori sono confrontati con sfide differenti in merito alla loro salute. Il carico di lavoro per un autista di bus è differente rispetto a quello di un operaio o di un collaboratore che lavora in ufficio. Il nostro incarico di trasporti pubblici può essere adempiuto solo se i nostri collaboratori sono produttivi e in salute. I collaboratori stessi possono sostenere la VBZ nella promozione della salute, della produttività e delle buone condizioni di lavoro poiché in fin dei conti ciascun collaboratore è responsabile per la sua salute. Il compito della VBZ è di determinare in maniera strutturata il carico di lavoro e le risorse dei collaboratori ed elaborare, in collaborazione con gli interessati, soluzioni per sviluppare ulteriormente il tema. Per questo motivo, alla VBZ la gestione della salute in azienda è profondamente radicata nel settore delle risorse umane e nella strategia aziendale.

Dopo l’ottenimento del label è cambiato qualcosa anche tra i collaboratori?

Il tema della salute è diventato molto più centrale all’interno della VBZ. Per gli autisti è stata creata inoltre una piattaforma online per gestire insieme la tematica nella quale sono contenute molte informazioni utili in merito. Un buon successo è stato riscontrato anche dalle giornate per il movimento e l’ergonomia organizzate nel 2019 a cui hanno partecipato molti collaboratori. Inoltre, tutti i quadri dirigenti sono stati formati alla leadership sana poiché è molto importante che i dirigenti sappiano come possono influenzare le risorse a disposizione dei collaboratori. Non esistono misure che siano perfette per tutti. È quindi importante portare avanti le discussioni sul tema e lavorare costantemente sulle possibilità di miglioramento.

Sponsored

Questo contributo è stato redatto da Commercial Publishing Tamedia in collaborazione con la fondazione Promozione Salute Svizzera, l’istituzione che ha rilasciato il label Friendly Work Space.

In Svizzera si cambia lavoro sempre più spesso. Pertanto, ora più che mai, le aziende sono chiamate a posizionarsi come datori di lavoro interessanti e a instaurare un rapporto di fiducia a lungo termine con i propri collaboratori. In questo senso il label Friendly Work Space della fondazione Promozione Salute Svizzera supporta le aziende, certificando le ditte che promuovono sistematicamente un ambiente di lavoro a favore della salute dei propri collaboratori.