L’arrampicata indoor è accessibile a tutti e permette di fare esercizio divertendosi e a prescindere dalle condizioni meteo. Molte persone di città hanno cominciato così e poi si sono appassionate dell’arrampicata in montagna. In palestra basta infilare un paio di scarpette, noleggiare il materiale e poi si può già cominciare ad arrampicare. Sotto c’è un soffice materasso per rassicurare anche chi soffre di vertigini. Nei percorsi più alti ti assicura il tuo partner o, se la palestra ne è dotata, un avvolgitore. Di solito ci sono sempre “vie” per principianti, iniziati ed esperti. L’inclinazione delle pareti varia: da quelle più facili, con una pendenza positiva, a quelle più impegnative, che possono arrivare anche a 90°. Le pareti più difficili richiedono non solo muscoli, ma anche un’ottima tecnica. Comunque, dopo una lezione d’iniziazione puoi già provare qualche parete per principianti in una di queste palestre.
Studia le prese e il percorso prima d’iniziare a salire.
Per mantenere la stabilità abbi sempre 3 punti d’appoggio.
Mantieni il sangue freddo e respira con calma. Ti aiuterà con l’equilibrio!
Per non sprecare energia, arrampica con le braccia tese e spingi con le gambe.
Non arrenderti alla prima difficoltà! Gli errori servono a migliorare.
Una palestra accogliente, ideale per fare arrampicata tra amici o in famiglia. C’è anche un bar per riprendere forze durante le pause. Trovi le palestre urbane Totem, dotate di un grande boulder centrale, in 5 località vodesi e ginevrine: Gland (la prima, inaugurata nel 2016), Ecublens, Vevey, Versoix e Meyrin. Quest’ultima è la più grande di tutte: 1700 m2. Vengono proposti corsi d’iniziazione e poi si può avanzare pian piano secondo il proprio ritmo. Per chi volesse andare oltre ci sono anche corsi di yoga e arrampicata all’aperto.
Vaud / Ginevra
Il Vallese è un cantone di montagne: naturali e… artificiali. Vi si trovano infatti ben 3 palestre Vertic-Halle. In quella di Saxon, la più grande, ci si può allenare su un boulder di 4,5 metri o su una via di ben 15 metri di altezza. Ma le vie sono ben 150. Vengono modificate regolarmente e non manca una zona per principianti. Gli arrampicatori provetti vi trovano tutto quello che possono desiderare: pareti di qualsiasi pendenza, perfino sul soffitto. C’è poi una sala per l’allenamento muscolare e una buvette per le pause. Vengono anche proposti vari corsi.
Vallese
Attenzione: qui si sale in alto! La palestra O’Bloc di Ostermündingen, nella periferia di Berna, è provvista di boulder, pannelli indoor e pareti outdoor su cui possono mettere alla prova la loro abilità anche i più bravi. Alcune vie arrivano a 20 metri d’altezza e contano tra le più alte d’Europa. In totale sono 180, distribuite su 730 m2 di pareti, e sono adatte a tutti i livelli di difficoltà. Sono disponibili anche corsi, una palestra di fitness e un bar. Se vuoi saperne di più, puoi fare una visita virtuale sul sito obloc.ch.
Berna
Con le loro facciate ricoperte di prese variopinte, i Kletterzentrum Gaswerk non passano inosservati. Viene voglia di arrampicarsi ancor prima di entrare! Sono tre palestre situate sul territorio del Canton Zurigo, una delle quali a Wädenswil: un vero paradiso dell’arrampicata, con 3 discipline olimpiche – lead, boulder e speed – riunite sotto uno stesso tetto. Ti aspettano 400 vie che arrivano fino a 17 metri d’altezza e ben 200 boulder. Per chi è agli inizi ci sono ovviamente anche i corsi. E dopo lo sforzo puoi concederti un po’ di meritato relax al bar.
Zurigo
È vero che in Ticino i posti in cui praticare l’arrampicata in mezzo alla natura non mancano, ma per cominciare può essere più rassicurante una palestra. A Giubiasco c’è un centro in cui puoi imparare a gestire le vertigini all’insegna del motto «Just don’t give up»: non arrenderti. Che ti piacciano il bouldering o le pareti, sui 500 m2 di superficie troverai senz’altro delle vie che fanno per te. Ci sono anche un boulder d’allenamento del tipo moonboard inclinato e un pan güllich, cioè un pannello a listelli ideale per allenarsi. La palestra offre corsi e, oltre all’area di allenamento, ce n’è una per il relax.
Ticino
Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.