Paid post

Come ti valuti in termini di intelligenza emotiva?

Le persone emotivamente competenti affrontano meglio la vita e sono più soddisfatte. A tal proposito sono fondamentali queste cinque abilità.

Provi empatia? Sei in grado di parlare dei tuoi sentimenti e, talvolta, anche di porti dei limiti a livello emotivo? Avere competenze o intelligenza emotiva significa possedere una serie di capacità e competenze. La compassione è una di queste, così come la capacità di comunicare oppure motivare se stessi. Secondo le ultime scoperte scientifiche, queste competenze contribuiscono in modo significativo al successo personale e professionale, nonché al proprio benessere.

A tal proposito, i cinque fattori seguenti sono imprescindibili:

1. Autoconsapevolezza

Bisogna innanzitutto essere consapevoli dei propri sentimenti e saperli riconoscere per poi poterli gestire in un momento successivo. La differenza tra il semplice provare e il riconoscere un sentimento vissuto diventa evidente quando siamo stressati e reagiamo eccessivamente a delle piccolezze.

Chiediti:

  • Perché questa cosa mi fa arrabbiare così tanto?

  • Come mi sento qui e ora?

  • Come sto?

2. Empatia

Essere empatici significa essere in grado di immedesimarsi negli altri, mettersi nei panni di altre persone, assumere il loro punto di vista e reagire in maniera adeguata. Si tratta di mostrare comprensione e rispetto per le azioni e i pensieri delle altre persone. Sviluppare empatia ha quindi molto a che fare con la percezione e l’osservazione.

Prova ad agire così:

  • Avvicinati alle persone senza pregiudizi.

  • Calati nei panni degli altri. Metti in secondo piano i tuoi punti di vista e le tue emozioni.

  • Mostra comprensione nei confronti delle persone e prendi seriamente le loro richieste.

3. Automotivazione

Possiamo provare a influenzare positivamente le nostre emozioni con i pensieri. Te la prendi per qualche motivo? Sfrutta questa irritazione. Chi è in grado di motivarsi trova sempre la forza per andare avanti e possiede una soglia di tolleranza elevata verso la frustrazione.

Chiediti:

  • Come faccio a cambiare la situazione attuale?

  • Cosa posso fare diversamente la prossima volta?

  • Quali punti di forza dovrei sfruttare maggiormente?

4. Competenza sociale

Le persone con competenze sociali sono in grado di instaurare rapporti con gli altri e di mantenerli. Gestiscono bene i conflitti, hanno qualità di leadership e sono in grado di creare e guidare dei team.

Chiediti:

  • Quali rapporti basati sulla fiducia coltivo?

  • Mi diverte lavorare con altre persone?

  • Sono in grado di stringere contatti con altre persone?

5. Capacità comunicative

Con buona capacità comunicativa si intendono due cose: essere capaci di esprimersi in modo chiaro e comprensibile e, pertanto, di trasmettere efficacemente i propri desideri e le proprie esigenze, ma anche ascoltare attivamente e con attenzione le altre persone e prendere sul serio ciò che dicono.

Pertanto:

  • Dai tempo al tuo interlocutore, lascialo parlare. Astieniti dal valutare o dall’essere saccente.

  • Prova a esprimerti in modi diversi. E spiega cosa ti preoccupa.

  • Accetta una critica e riflettici su.

Scopri di più sulle tue emozioni

Nella nostra Guida di Helsana «Emozioni» troverai altri fatti interessanti. Scarica qui il PDF oppure ordina gratuitamente l’edizione cartacea.

Paid post

Il presente contenuto pubblicitario è stato prodotto da Helsana Versicherungen AG. È stato rielaborato per la pubblicazione da Commercial Publishing, l’unità che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia. Helsana Versicherungen AG è quindi responsabile per quanto riguarda contenuti (formulazione, immagini) e link esterni.

Advertisement