Natale è il periodo delle tavole imbandite e delle leccornie: dopo panettoni, biscotti e altre prelibatezze non è strano ritrovarsi con qualche chilo in più a gennaio. Ma non è così per tutti. Secondo l’Ufficio federale di statistica, nel 2020 in Svizzera circa l’8,5% della popolazione, ovvero circa 722’000 persone, viveva in condizioni di povertà reddituale.
La povertà esiste anche in Svizzera, anche se non è sempre visibile, e colpisce principalmente gli individui che vivono da soli, i genitori single e chi non ha una formazione post-obbligatoria o un lavoro. Spesso le persone più povere non hanno la possibilità di partecipare alla vita sociale. Uscite al cinema, gite e altre attività sono per loro un miraggio.
Per queste persone i beni di prima necessità sono l’aiuto migliore. Anche in Svizzera, per molti il sostentamento quotidiano non è affatto scontato. Soprattutto i prodotti per l’igiene, come il dentifricio o le creme per la cura del viso, ma anche i generi alimentari mettono a dura prova il portafoglio delle persone più povere. L’iniziativa «2 x Natale» si prefigge di offrire loro un po’ di sollievo nella vita di tutti i giorni. Grazie ai beni donati, anche queste persone hanno a disposizione più risorse per partecipare alla vita sociale. I bambini possono nuovamente prendere parte alle gite scolastiche e le persone anziane più povere riescono a permettersi un regalino per i nipotini.
Da 25 anni la Posta raccoglie, in collaborazione con la Croce Rossa Svizzera (CRS), SRG SSR e Coop, generi alimentari a lunga conservazione e articoli per l’igiene personale, regalando un po’ di serenità a chi ne ha più bisogno. I pacchi da donare possono essere spediti gratuitamente dal 24 dicembre 2022 all’11 gennaio 2023 in qualsiasi filiale o filiale in partenariato. In seguito la Posta, in qualità di partner logistico, li trasporterà gratuitamente fino al deposito della CRS.
Chi non avesse il tempo o la possibilità di recarsi in una filiale può richiedere il ritiro gratuito del pacco a casa con pick@home. Su posta.ch/2xnatale è possibile fissare online un appuntamento di presa in consegna.
Sono richiesti solo alimenti a lunga conservazione e prodotti per l’igiene personale, come ad esempio:
prodotti cosmetici come lozioni per il corpo, deodoranti, articoli per la cura del viso ecc.
prodotti per l’igiene orale come spazzolini, dentifrici, fili interdentali
alimenti per la prima infanzia (omogeneizzati, latte artificiale)
beni alimentari di prima necessità a lunga conservazione come tè, zucchero, olio, riso e farina
I prodotti devono avere una scadenza non inferiore a fine giugno 2023. Ulteriori informazioni sono disponibili su 2xnatale.ch.
Anziché confezionare un pacco personalmente, è possibile anche donarne uno online su 2xnatale.ch. È sufficiente scegliere il prodotto o l’importo che si desidera donare. Le donazioni online aiutano le persone più povere in Armenia, Bosnia, Erzegovina, Kirghizistan e Moldavia a superare i duri mesi invernali.
L’anno scorso sono stati donati circa 50’200 pacchi spediti fisicamente e 3400 pacchi online per un valore di 434’000 franchi.