Cooperazione Weekend

4 semplici modi per ridurre il consumo di carta

Dal bloc notes alla carta igienica: ecco come puoi risparmiare carta nella vita di tutti i giorni.

Testo: Claudia Hottiger / Foto: Stocksy

Secondo il WWF, in Svizzera utilizziamo 194 kg di carta pro capite ogni anno. Questo non implica soltanto il disboscamento, bensì anche l’impiego di tanta energia e acqua. In fin dei conti, sarebbe molto semplice ridurre il consumo di questo prodotto nel quotidiano.

  • Punta su alternative digitali, per la lista della spesa, l'agenda ecc. e passa a specifiche app. Rinuncia allo scontrino quando fai acquisti. Dal 2019, presso Coop non si stampano più automaticamente gli scontrini. In questo modo si possono economizzare 400 tonnellate di carta. In qualità di cliente Supercard, puoi consultare i tuoi acquisti in via digitale.

  • Spesso puoi sostituire i prodotti di carta con varianti in tessuto. Devi però utilizzarli possibilmente a lungo affinché questi superino i primi nel bilancio ecologico. Impiega strofinacci lavabili piuttosto che rotoli di carta da cucina, fazzoletti di stoffa invece di quelli usa e getta, sacchetti di stoffa al posto delle borse di carta, ...

  • Nei casi in cui non puoi rinunciare alla carta, come per i quaderni di scuola, scegli allora quella riciclata. La sua produzione richiede 1/3 dell’energia e 1/7 dell’acqua rispetto alla produzione di carta normale ed è pertanto più ecologica.

  • Nelle economie domestiche svizzere, circa il 10% del consumo del prodotto in questione ricade sulla carta igienica. In particolare, occorre tanta energia per la fabbricazione dei prodotti a più strati. Anche in questo caso, punta sulle varianti in carta riciclata.

Oltre 3200 prodotti regionali sono disponibili da Coop

Regione che vai, sapore che trovi! Da Coop, il quadrifoglio «La mia Terra» contraddistingue prodotti freschi e stagionali provenienti dalla regione. I prodotti di questo marchio sottostanno a severi requisiti e a un processo di controllo e di certificazione esterno. Grazie alla produzione locale, assicurano posti di lavoro in tutta la Svizzera e, visto il breve trasporto, hanno anche un valore aggiunto a livello ecologico.

Il buon esempio

Hugh Jackman

L'attore 54enne è impegnato nella tutela dell'ambiente e in varie organizzazioni umanitarie. Per esempio, lotta contro la povertà e aiuta attivamente come volontario in una fattoria. Inoltre, l'australiano ha anche creato «The Laughing Man Foundation», una fondazione che sostiene con diversi progetti i coltivatori di caffè e le loro famiglie.

Cooperazione Weekend

Un'iniziativa nata dalla collaborazione di Cooperazione e 20 minuti, i due maggiori giornali della Svizzera, per lanciare un nuovo magazine di tendenza per l'inizio del fine settimana. «Cooperazione Weekend», disponibile all'interno di 20 minuti, esce tutti i venerdì in tre lingue.