Cooperazione Weekend

Insospettabili no vegan

Che i prodotti come la carne, il latte e le uova non siano vegani, è evidente. Ma lo sapevi che anche il vino o lo zucchero possono non esserlo? Ti spieghiamo perché.

Testo: Chantal Herger / Foto: Stocksy

  • Pane e pasticcini non sono vegani, perché spesso contengono latte o uova. Ma ci sono anche prodotti di panetteria che non contemplano niente di tutto ciò tra i loro ingredienti e, nonostante ciò, non sono vegani. Questo accade quando la farina è stata addizionata di L-cisteina, una sostanza che si ottiene da peli di animali o piume.

  • Lo zucchero di base è vegano, a meno che durante il processo di raffinazione non venga utilizzato un filtro prodotto con ossi di bovino. Perché lo zucchero, di per sé brunastro, diventa bianco solo attraverso il filtraggio. In Svizzera, nella produzione di zucchero si rinuncia tuttavia a questo processo.

  • Il vino deriva dall’uva, quindi per natura dovrebbe essere vegano. Tuttavia, durante la sua produzione spesso vengono utilizzati additivi di origine animale quali proteine o gelatina, che chiarificano e filtrano il vino legandosi ai tannini che contiene. Nei vini vegani, gli additivi di origine animale vengono sostituiti da alternative vegetali quali piselli o fagioli.

  • I dolciumi come gli orsetti gommosi, ma anche dessert quali torte o creme spesso contengono – oltre ai latticini – gelatine animali. Inoltre, sono spesso addizionati di dolcificanti come il lattitolo, ottenuti dal lattosio. E anche i generi alimentari variopinti sono sospetti. Gli orsetti gommosi, per esempio, non sono vegani se trattati con il carminio, un colorante a base di pidocchi.

Dato di fatto:

L’80% dell’elettricità elvetica deriva da fonti di energia rinnovabile.

La maggior parte, ovvero il 70%, è costituita da energia idroelettrica, prodotta da oltre 600 centrali dotate di 100 bacini di accumulazione e 500impianti idroelettrici minori. Segue, con il 19% circa, l’energia nucleare. Le altre fonti di energia rinnovabile come il sole, il vento e la biomassa costituiscono l’11% circa dell’elettricità svizzera. Come rivelano le cifre pubblicate dall’Ufficio federale dell’energia, questa percentuale aumenta lentamente ma costantemente. Nel 2020, infatti, raggiungeva solo il 10%.

Prodotto della settimana:

Buono come un pezzo di pane – Una buona fetta per iniziare la giornata alla grande.

Puramente vegano: pane Pagnol scuro bio Naturaplan, fr. 3.40, da Coop
Puramente vegano: pane Pagnol scuro bio Naturaplan, fr. 3.40, da Coop Al prodotto

Cooperazione Weekend

Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.