Suzanne Kunz, Stress e Viola Tami hanno parlato di argomenti tabù, come la disparità salariale e la diversità.
Suzanne Kunz, Stress e Viola Tami hanno parlato di argomenti tabù, come la disparità salariale e la diversità.
Paid post

«Dobbiamo rompere il tabù sul tema dei salari»

La nuova serie di eventi «RealTalk» mette il dito nella piaga: personaggi famosi discutono di temi tabù in Svizzera e promuovono quindi le pari opportunità e le diversità.

In Svizzera non si discute volentieri di soldi e soprattutto non si discute mai di divario nelle retribuzioni. La nuova serie di eventi di PostFinance intende cambiare tutto ciò: a «RealTalk», personaggi famosi parlano di temi tabù per smuovere la Svizzera, aprire nuove possibilità e discutere della convivenza pacifica tra generi nelle attività quotidiane e nel contesto privato.

Alla première del 26 gennaio 2023, la moderatrice Viola Tami ha discusso con l’attrice Susanne Kunz e il musicista Andres Andrekson, meglio conosciuto come Stress, presso il Labor5 di Zurigo del perché esista ancora un divario retributivo tra uomini e donne. Entrambi hanno parlato senza peli sulla lingua. Il rapper Stress ha raccontato che parla da sempre e apertamente del proprio salario.

In Svizzera il progresso deve accelerare

Il rapper non vede nessuna logica nel divario retributivo. Come datore di lavoro della sua band, per stabilire il salario si basa sul talento e non sul genere: il salario più alto è quindi percepito da una donna che è per lui insostituibile ed è attualmente il membro più talentuoso della band.

Susanne Kunz, ospite dell’evento insieme a Stress, lo vede come un’eccezione. Sa per esperienza che in generale nello showbiz le donne hanno vita più dura: «Succede ancora oggi sistematicamente che le donne nelle band guadagnino meno degli uomini.»

Il punto su cui sono tutti d’accordo è il fatto che nel nostro Paese le cose vanno troppo lentamente per quanto riguarda i temi della parità e dell’uguaglianza retributiva. La rilevazione svizzera della struttura dei salari 2020 mostra che il divario salariale tra uomini e donne ammonta ancora al 13,8 per cento.

L’intera discussione è disponibile qui (in dialetti della Svizzera tedesca) e può essere ascoltata su tutte le piattaforme di streaming.

Gli eventi RealTalk saranno ripetuti più volte quest'anno in tutta la Svizzera.
Gli eventi RealTalk saranno ripetuti più volte quest'anno in tutta la Svizzera. Per saperne di più

Promozione delle pari opportunità e della diversità

«Con la nuova serie RealTalk, vogliamo prestare orecchio e attenzione ai temi delle pari opportunità e della diversità all’interno e all’esterno della nostra impresa», spiega Bernadette Koch, membro del consiglio di amministrazione di PostFinance, in merito al lancio di RealTalk. Si adatta alla perfezione ai valori e agli obiettivi aziendali di PostFinance che, come datore di lavoro, promuove la diversità in tutte le sue forme e punta molto sull’uguaglianza di genere.

Seguite gratuitamente l’evento dal vivo

L’evento è gratuito e si tiene tre volte all’anno in diverse località dell’intera Svizzera. I temi trattati riguardano la gestione del denaro, il significato del lavoro di squadra a casa e sul posto di lavoro e le differenze tra i generi che vanno mantenute o eliminate.

Il prossimo appuntamento con RealTalk:

  • Losanna, 15 giugno 2023, tema: «Divario retributivo: perché i soldi fanno la differenza» in francese 

  • Berna, 26 ottobre 2023 sul tema «casalinghe e casalinghi: precauzioni, meriti e pregiudizi»

Se non potete essere presenti dal vivo, potrete ascoltare i RealTalk anche dopo l’evento sotto forma di podcast disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

Salari equi presso PostFinance

PostFinance si impegna per salari equi e verifica quindi regolarmente la parità salariale. L’analisi della parità salariale basata sui dati di ottobre 2020 mostra che il divario non giustificabile tra uomini e donne presso PostFinance ammonta al 2,3 per cento a scapito delle donne ed è quindi molto ridotto. PostFinance intende però colmare completamente questo divario con misure mirate. Come scrive Ron Schneider, responsabile Human Resources presso PostFinance nella sua valutazione dell’analisi: «ogni punto percentuale non giustificabile è un punto percentuale di troppo».

Paid post

Il presente contenuto è stato creato da Commercial Publishing in collaborazione con PostFinance. Commercial Publishing è l’unità di Content Marketing che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia.