Testo: Jonathan Niedermaier, Foto: Stocksy
Hai sicuramente già sentito parlare dell’effetto serra. Ma sai davvero cosa implica? L’effetto serra è un processo naturale in cui alcuni gas, come l’anidride carbonica e il metano, presenti nell’atmosfera, assorbono energia termica e la irradiano nuovamente nell’atmosfera terrestre. Questo porta a un riscaldamento della superficie terrestre. Da un lato, l’effetto serra ci permette di vivere sulla terra, perché senza di esso sarebbe molto più freddo. Il problema tuttavia è il seguente: dall’industrializzazione, la percentuale di gas serra (come l’anidride carbonica) nell’atmosfera è in costante aumento.
L’effetto serra naturale rischia di sfuggire di mano: sempre più radiazioni di calore vengono deviate verso la terra, con conseguente aumento delle temperature. Bastano pochi gradi in più per provocare eventi meteorologici più estremi come forti piogge o tempeste. Inoltre i ghiacciai si sciolgono, un problema noto già da tempo: il livello del mare rischia pertanto di aumentare, con scenari orribili per le città e le isole vicine alle coste.
Anche tu puoi fare qualcosa, su larga scala utilizzando le energie rinnovabili o su piccola scala utilizzando i trasporti pubblici: ognuno può contribuire a ridurre le emissioni.
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.