Testo: Chantal Herger / Illustrazione: Livia Graf / Foto: Getty Images, Sabina Fehr, Sédrik Nemeth, Parco nazionale svizzero/H. Lozza, Parco naturale Goldau, Zoo des Marécottes, MAD
La pernice gracchia allegramente mentre la capra pigmea bruca tranquillamente l’erba: nel Parco naturale e faunistico di Goldau (SZ) sei a contatto diretto con la natura. Nella zona a libera circolazione potrai per esempio nutrire diversi animali selvatici. Il punto forte: l’area di sosta comune, dove il lupo e l’orso si danno la buonanotte. La perfetta gita di famiglia.
Nel parco svizzero di salvataggio degli animali a Crémines (BE), animali anziani e feriti trovano una casa. Nella residenza per senior si aggirano tigri, leoni e altri felini. Nel centro di recupero si curano amorevolmente gli animali selvatici feriti, finché non riacquistano la salute. Un’esperienza zoologica particolare.
Sotto una cupola di vetro a Kerzers (FR), in un clima caldo e umido, si trova un rigoglioso giardino tropicale dai colori sgargianti. Qui svolazzano oltre 1000 farfalle esotiche. Si possono ammirare anche anfibi, pesci e uccelli esotici. Nel Nocturama (unico nel suo genere), il tetto filtra la luce del sole creando un’atmosfera da notte di luna piena, così puoi osservare gli animali notturni.
Un tunnel circondato d’acqua ed ecco che ti puoi già immergere nel mondo dei pesci. A Losanna (VD), nel maggiore acquario e vivaio d’acqua dolce d’Europa, viaggi nei 5 continenti alla scoperta dei principali ecosistemi d’acqua dolce. E scopri 240 specie diverse che spaziano dai pesci d’acqua dolce ai rettili e agli anfibi.
Il giardino zoologico più alto d’Europa si trova a 1100 metri d’altitudine, a Les Marécottes, nel Vallese. Circondati da una foresta di larici si possono osservare animali selvatici quali linci, camosci e marmotte. Il momento clou: dopo la visita allo zoo, concediti una nuotata nell’acqua turchese della piscina naturale.
Nella maggiore area selvaggia della Svizzera, cervi, volpi e lupi sono i signori dei boschi e dei prati. Con un po’ di fortuna, lungo i 100 km di sentieri escursionistici segnalati potrai avvistare animali selvatici locali. Puoi però anche riservare un’escursione guidata attraverso il parco nazionale più vecchio delle Alpi.
Hai mai visto un leopardo delle nevi o un Wallaby di Bennet? Nel piccolo zoo di Magliaso (TI) puoi osservare oltre 200 animali provenienti da tutto il mondo e vederli da vicino; dando a determinate specie addirittura del mangime. C’è pure la possibilità di adottarli. E per i bambini si organizzano anche feste di compleanno.
Ti piacciono gli animali? Diventa allora padrino o madrina!
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.