Sponsored
La titolare dell'hotel Zermama Sandrine Julen è soddisfatta del risanamento: «Abbiamo investito molto, ma abbiamo anche raccolto rapidamente i frutti».
La titolare dell'hotel Zermama Sandrine Julen è soddisfatta del risanamento: «Abbiamo investito molto, ma abbiamo anche raccolto rapidamente i frutti». (Ufficio federale dell'energia / Il Programma Edifici)

Calore rinnovabile nelle aziende

L'Hotel Zermama di Zermatt è passato al riscaldamento a pellet ed è un buon esempio di come anche voi possiate trovare il giusto sistema di riscaldamento rinnovabile per la vostra azienda.

L’Hotel Zermama di Zermatt è stato completamente ristrutturato nel 2019. «Abbiamo chiuso dopo Pasqua e riaperto giusto in tempo per la stagione invernale», ricorda la titolare Sandrine Julen. Nel giro di sette mesi, l’edificio è stato riportato allo stato grezzo, la pianta è stata leggermente ingrandita e poi l’albergo è stato ricostruito, per così dire, dal cuore. Con il risanamento totale e il passaggio all’energia rinnovabile del legno, l’isolamento dell’involucro e il recupero del calore, la classe CECE dell’edificio è migliorata di quattro classi (da F a B). «Abbiamo investito molto, ma abbiamo anche raccolto rapidamente i frutti», afferma la titolare. Il settore alberghiero è avido di energia; ogni chilowattora risparmiato è importante.

Pellet locale per il riscaldamento

Da alcuni anni Zermatt punta vieppiù sul riscaldamento a pellet. Il materiale prodotto da legno locale viene consegnato con autocarri elettrici e immesso nei serbatoi di stoccaggio tramite un dispositivo di convogliamento elettrico. L’hotel Zermama necessita di circa 40-45 tonnellate di pellet all’anno. «Il pellet occupa un volume maggiore rispetto all’olio combustibile, per il quale bastavano due consegne all’anno», spiega Sandrine Julen a proposito della logistica un po’ più complessa. Ma una volta riempiti i magazzini e regolati correttamente i parametri di riscaldamento, il sistema richiede pochissima manutenzione.

Calore rinnovabile tra le montagne

Sopra i 1200 metri, la scelta del sistema di riscaldamento è più complessa: a causa degli inverni freddi le pompe di calore sono meno efficienti e spesso non è possibile trivellare il sottosuolo. Ma risorse come il legno e il sole abbondano: in montagna, i riscaldamenti a pellet rappresentano quindi una buona alternativa ai sistemi a gas o a gasolio.

La ristrutturazione totale realizzata nel 2019 ha permesso di migliorare notevolmente l’efficienza energetica dell’Hotel Zermama di Zermatt. Da allora...
Il pellet prodotto con legname della regione viene consegnato tramite autocarri a propulsione elettrica.
1 / 2
La ristrutturazione totale realizzata nel 2019 ha permesso di migliorare notevolmente l’efficienza energetica dell’Hotel Zermama di Zermatt. Da allora l’albergo è riscaldato a pellet. Ufficio federale dell'energia / Il Programma Edifici
2 / 2
Il pellet prodotto con legname della regione viene consegnato tramite autocarri a propulsione elettrica. Ufficio federale dell'energia / Il Programma Edifici

Prevedete di passare all’energia rinnovabile per riscaldare la vostra azienda? La prima consulenza gratuita «calore rinnovabile» vi illustra i sistemi di riscaldamento più adatti al vostro immobile.

Sponsored

Il presente contenuto pubblicitario è stato prodotto dall'Ufficio federale dell'energia UFE. È stato rielaborato per la pubblicazione da Commercial Publishing, l’unità che produce contenuti commerciali su mandato di 20 Minuti e Tamedia. Ufficio federale dell'energia UFE è quindi responsabile per quanto riguarda contenuti (formulazione, immagini) e link esterni.