Sponsored

International School of Ticino: da dieci anni un punto di riferimento a Lugano

Pensiero critico e autonomia: le competenze fondamentali per il futuro dei ragazzi

LUGANO - Secondo i più recenti studi sulle competenze che saranno richieste nel mondo del lavoro nei prossimi anni (fonti: Future of Jobs report 2023 e World Economic Forum’s Future of Jobs Report 2024) le più apprezzate appartengono alle categorie cognitive, di leadership, tecnologiche e alle aree di autoefficacia e collaborazione. Alla luce di queste richieste, in un mondo in continua evoluzione, il compito della scuola è offrire, accanto alla preparazione accademica, anche un metodo innovativo, aperto alle nuove tecnologie e in grado di sviluppare, fin dall’infanzia, anche quelle soft skills come il pensiero critico, la capacità di riflessione e di collaborare, l’autonomia e il problem solving.

Tra gli istituti costantemente impegnati nell’offrire un ambiente straordinario in cui i ragazzi possano esplorare l’eccellenza, imparare e crescere preparandosi al mondo del lavoro, c’è International School of Ticino, scuola internazionale privata certificata IB Continuum per il conseguimento del diploma International Baccalaureate.

International School of Ticino di Cadempino da dieci anni è il punto di riferimento nel Cantone ticinese per quei genitori sensibili alla necessità di educare i propri figli, dai 3 ai 18 anni, con un approccio internazionale e aperto, che fornisca gli strumenti indispensabili ad affrontare le sfide del futuro. Attualmente è l’unica scuola, nel territorio di Lugano e del Cantone Ticino, certificata IB Continuum per il conseguimento del Diploma IB (International Baccalaureate® - www.ibo.org) che, oltre a essere un titolo equipollente ai diplomi di maturità, offre anche la possibilità di accedere alle migliori università internazionali. «Il nostro staff internazionale – spiega il preside Mark Waldron - comprende insegnanti madrelingua inglese e italiana, in modo da garantire agli studenti il pieno sviluppo di competenze bilingui in entrambe le lingue. Dal secondo all’undicesimo anno, inoltre, inglese e italiano sono affiancati dallo studio del tedesco».

Strutturata come un moderno campus con impiantistica teatrale, servizio mensa, un atelier d’arte, spazi di aggregazione, laboratori di biologia, fisica e chimica, la scuola offre sin dalla prima infanzia un’esperienza didattica che pone lo studente al centro, basata sull’apprendimento attivo e partecipativo che stimola l’iniziativa dell’individuo sviluppando il suo senso di responsabilità e indipendenza.

Il programma abbraccia l’intero percorso formativo, dai 3 ai 18 anni: alla scuola dell’infanzia degli Early Years seguono le sezioni Primary, Middle e High School. La didattica è arricchita da attività co-curriculari che mirano a favorire una visione "olistica" della conoscenza e gli studenti sviluppano le loro capacità con l'aiuto dei laboratori scientifici, informatici e di arte.

Il programma didattico della scuola incoraggia gli studenti ad assumere una crescente responsabilità nel proprio processo di apprendimento, assumendo consapevolezza e utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite, e i propri talenti personali, in modo autonomo. «L'autonomia – aggiunge il preside - è, infatti, la chiave che permetterà agli studenti di applicare nella vita reale ciò che hanno appreso e di valutare le informazioni in modo critico».  

È possibile visitare la scuola in qualsiasi momento per conoscere il preside e lo staff: per informazioni visitare il sito IS Ticino.

Sponsored

Questo contenuto è realizzato per conto di International School of Ticino SA, è pubblicità e non fa parte del contenuto redazionale.